Stazione Roma San Pietro

Questa foto del 1982 mostra come era la Stazione di Roma S. Pietro all’epoca a quasi 100 anni dalla sua realizzazione, infatti risale al 1894.
Dalle informazioni reperite online sembra vi fosse all’interno della stessa anche una fontana con dei pesciolini rossi.
Prima dell’apertura della Galleria Ostiense (La stazione di Roma Ostiense è una delle stazioni di Roma coinvolte nel progetto Centostazioni del gruppo Ferrovie dello Stato, e costituisce il terzo scalo ferroviario della capitale per numero di passeggeri, dopo Roma Termini e Roma Tiburtina, con circa 10 milioni di passeggeri annui.) La Stazione S. Pietro era il capolinea delle corse provenienti da Viterbo.
Come riporta Wikipedia:
Con la costruzione nel 1990 della nuova tratta tirrenica Maccarese – Roma Aurelia – Roma San Pietro – Roma Trastevere, la stazione subì notevoli cambiamenti: vennero infatti aumentati il numero dei binari che passarono a 5, la linea venne elettrificata e costruito un sottopassaggio. Con l’avvento del Giubileo del 2000 e la contemporanea riapertura della linea per Viterbo, furono innalzate le banchine (eccetto quella del binario 1) e costruiti 2 ascensori. Con l’avvento del Giubileo del 2016 invece fu innalzata la banchina del binario 1.
Commenti recenti