Scuola e lezioni a distanza, funziona veramente?
L’emergenza Coronavirus ha costretto il governo a chiudere le scuole per evitare la diffusione del contagio. Contestualmente, il Ministero dell’Istruzione ha attivato le lezioni a distanza.
La cosiddetta didattica a distanza divide un po’ sia il mondo della scuola che anche le famiglie in merito al suo reale funzionamento. Infatti, migliaia di docenti così come anche le famiglie, si chiedono se in questo momento di sospensione dell’attività didattica fisica, le lezioni fatte con il supporto tecnologico stanno effettivamente proseguendo positivamente oppure no. Quello che è certo è che nel giro di poco tempo sia il Ministero che le scuole hanno messo in campo diverse piattaforme per rendere la scuola completamente digitale e garantire le lezioni agli alunni.
I funzionamento delle elezioni a distanza
Il funzionamento delle lezioni a distanza sembra aver dato un supporto valido in un momento di emergenza alla scuola italiana. Nonostante le difficoltà legate alla mancata formazione dei docenti e delle piattaforme non adeguate, sembra che però sia stato possibile non interrompere in maniera completa la didattica. Ogni Istituto ha messo in atto delle soluzioni proposte a livello nazionale grazie anche ai fondi emessi dal Miur. Gli studenti, con la didattica distanza, devono seguire delle video lezioni organizzate dai docenti nell’orario scolastico. Tra le piattaforme più utilizzate, vi sono quelle messe in campo da un colosso come Google, quasi tutta in open-source.
L’organizzazione della didattica distanza
L’organizzazione delle lezioni a distanza sembra essersi regolarizzato dopo le prime settimane di difficoltà. Quello che è certo è che oltre alle videolezioni, i docenti hanno anche assegnato esercizi e compiti attraverso l’email oppure attraverso il cosiddetto Google classroom, una vera e propria carta virtuale. Gli insegnanti hanno fatto anche delle valutazioni e in più hanno continuato a mantenere il rapporto con i propri alunni. Rispetto a quello che si pensava, nel giro di poco tempo è stato possibile superare tanti limiti relativi al mondo tecnologico e a quello delle scuole.
Vantaggi e svantaggi delle videolezioni
Le lezioni a distanza hanno una serie di vantaggi, ma anche dei vantaggi da considerare gli svantaggi sono sempre di tipo tecnologico per la mancanza di supporti validi e per la mancata formazione di docenti e personale didattico. Quello che è certo però è che ci sono anche dei vantaggi. Oggi giorno con l’aiuto delle nuove tecnologie è stato possibile non interrompere tutte le lezioni scolastiche ed in più, vi è una maggiore possibilità di interazione con la rete. Di certo, la didattica a distanza non può sostituire quella in presenza anche nell’ambito dello sviluppo sociale che la scuola garantisce ai ragazzi.
Anche le aziende private si sono attivate per svolgere lezioni a distanza come nel caso del Centro Studi Genzano che ha attivato per i suoi iscritti la possibilità di continuare a frequentare il corso di recupero anni scolastici anche a distanza.
Il Centro Studi Genzano si occupa di:
- Recupero Anni Scolastici ai Castelli Romani
- Recupero anni scolastici a Velletri
- Recupero anni Scolastici ad Albano Laziale
- Recupero Anni Scolastici a Genzano di Roma
Piazza 4 Novembre, 8, 00045 Genzano di Roma RM
06 937 0076
www.diploma.castelliromani.it
Commenti recenti