Come sapere se il tuo dentista è iscritto all’albo
Le truffe dentisti sono sempre all’ordine del giorno. Scoprire e imparare a riconoscere i falsi dentisti, perciò, è importante in modo tale da avere la certezza di trovarsi di fronte un professionista che non metta a rischio la salute dei vostri denti. L’abusivismo è un problema che riguarda un po’ tutte le specializzazioni mediche. Però in realtà, i casi di truffe dentisti sono molto diffusi. Ad oggi, si calcola che su 60 mila esperti dentisti regolari, almeno 15 mila svolgono questo tipo di attività senza avere alcuna autorizzazione. Per capire se si ha di fronte un medico a tutti gli effetti e non un abusivo, ci sono dei controlli che è possibile fare.
Il primo passo: la differenza tra odontotecnico e odontoiatra
Innanzitutto, spesso si crea confusione per i termini odontotecnico ed odontoiatra che vengono utilizzati con inganno. Si tratta di due figure professionali diverse tra loro per compiti e competenze, nonché per percorsi formativi. È bene specificare che un odontoiatra è un medico laureato ed è quello autorizzato a curare le patologie che colpiscono i denti, i tessuti a sostegno del dente, le mucose orali, le ossa mascellari, le ghiandole salivari ed i tessuti neuromuscolari. Invece, l’odontotecnico è colui che è autorizzato a costruire una protesi dentaria, solo dopo le indicazioni fornite dalla dall’odontoiatra.
Riconoscere un falso dentista
Per sventare le truffe dentisti bisogna imparare a riconoscere chi pratica questa professione in modo abusivo. Dopo aver scelto un dentista, bisogna verificare la regolarità della professione accertandosi dell’iscrizione all’albo degli odontoiatri nella Provincia in cui esercita. Si va sul sito Albo Dentisti Italiani e si analizza l’elenco dove vi sono i riferimenti di ogni professionista abilitato, Provincia per Provincia. Sul sito della FNOMCeO – Portale della federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri si può consultare l’elenco gratuitamente. La stessa operazione può essere compiuta sul sito dell’Ordine dei Medici della Provincia di riferimento. Basta inserire nome e cognome del professionista e andare a verificare tutti i dati. Un’altra soluzione è anche rivolgersi all’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. L’associazione ha messo a disposizione un numero verde, ovvero il numero 800 911 202 a cui chiedere informazioni sul professionista scelto
Il mio dentista è abusivo: cosa fare?
Nel caso si dovesse scoprire una truffa dentisti, si può fare una denuncia indicando il nome del finto professionista all’Ordine dei Medici della Provincia di riferimento o ai Carabinieri che, tramite il Nas, interverranno. In via alternativa, si può fare una segnalazione sempre attraverso il numero verde 800 911 202.
Commenti recenti